Servizio sul territorio

Settore di Abilitazione Precoce dei Genitori (SAPRE)


Segreteria

02 5503.8150
329 9059245 (attivo H24)
 

Corso XXII Marzo 59/a 3° piano
  • Programma di Abilitazione Precoce Genitori SMA (PAPG) ed altre malattie neuromuscolari, metaboliche ed affini a prognosi altamente invalidante e/o infausta Programma di formazione genitori ed operatori sulla ventilazione meccanica non invasiva (NIV), in collaborazione con l’UO di Anestesia e con reparti specialistici di tutta Italia Programma di Abilitazione Genitori Comunicazione e linguaggio SMA 1 (PAPG CAA SMA 1) nei contesti di vita quotidiana:
    • Consulenza e formazione all’utilizzo di strumenti di Comunicazione Aumentativa: proposta di Lettura IN-Books (libri in simboli) da parte dell’adulto “in entrata”, utilizzo dei simboli da parte del bambino per comunicare “in uscita”, individuazione di ausili ad alta tecnologia (Puntatori oculari ed altro)
    • Gestione motivazione genitori e promozione dell’interazione con i partner comunicativi
  • Collaborazione con la Rete Regionale Cure Palliative Pediatriche in Lombardia
  • Supporto e raccordo con i servizi territoriali per la domiciliarizzazione dei bambini ventilati anche extra-regionali
  • Laboratorio specialistico settimanale per confezione da calco gessato di presidi ortopedici specifici su misura in convenzione con SSN (per i bambini seguiti presso il Servizio)
  • Consulenza e formazione degli operatori sanitari e sociosanitari, cooperative e società di assistenza domiciliare
  • Stages residenziali specifici a genitori di bambini in carrozzina elettronica
  • Collaborazione con Associazioni Famiglie Pazienti, quali ASAMSI, Famiglie SMA, Girotondo, Smarathon, Smaile, Smaisoli, Tommaso Boneschi e UILDM.

Attività Clinica


  • Programma di Abilitazione Precoce Genitori SMA (PAPG) ed altre malattie neuromuscolari, metaboliche ed affini a prognosi altamente invalidante e/o infausta Programma di formazione genitori ed operatori sulla ventilazione meccanica non invasiva (NIV), in collaborazione con l’UO di Anestesia e con reparti specialistici di tutta Italia Programma di Abilitazione Genitori Comunicazione e linguaggio SMA 1 (PAPG CAA SMA 1) nei contesti di vita quotidiana:
    • Consulenza e formazione all’utilizzo di strumenti di Comunicazione Aumentativa: proposta di Lettura IN-Books (libri in simboli) da parte dell’adulto “in entrata”, utilizzo dei simboli da parte del bambino per comunicare “in uscita”, individuazione di ausili ad alta tecnologia (Puntatori oculari ed altro)
    • Gestione motivazione genitori e promozione dell’interazione con i partner comunicativi
  • Collaborazione con la Rete Regionale Cure Palliative Pediatriche in Lombardia
  • Supporto e raccordo con i servizi territoriali per la domiciliarizzazione dei bambini ventilati anche extra-regionali
  • Laboratorio specialistico settimanale per confezione da calco gessato di presidi ortopedici specifici su misura in convenzione con SSN (per i bambini seguiti presso il Servizio)
  • Consulenza e formazione degli operatori sanitari e sociosanitari, cooperative e società di assistenza domiciliare
  • Stages residenziali specifici a genitori di bambini in carrozzina elettronica
  • Collaborazione con Associazioni Famiglie Pazienti, quali ASAMSI, Famiglie SMA, Girotondo, Smarathon, Smaile, Smaisoli, Tommaso Boneschi e UILDM.

Malattie neuromuscolari e affini tecnology dependent:

  • SMA - Amiotrofia Muscolare Spinale
    • tipo 1 (sindrome di Werdnig-Hoffmann)
    • tipo 2 e 3
  • distrofie muscolari congenite
  • miopatie (miotubolare, nemalimica)
  • malattie metaboliche (mitocondriali e altre)

Patologie trattate e Servizi


Malattie neuromuscolari e affini tecnology dependent:

  • SMA - Amiotrofia Muscolare Spinale
    • tipo 1 (sindrome di Werdnig-Hoffmann)
    • tipo 2 e 3
  • distrofie muscolari congenite
  • miopatie (miotubolare, nemalimica)
  • malattie metaboliche (mitocondriali e altre)
Aggiornato alle 14:16 del 19/03/2025
Aggiornato alle 14:16 del 19/03/2025
17/04 2025

#PASSAPAROLA. SMA: “Mio figlio ha una 4 ruote” 2025 - Iscrizioni entro il 27 aprile!

Quest'anno, il team del Sapre è pronto ad accogliere anche nuove famiglie che da poco hanno ricevuto la diagnosi di SMA. Da quasi vent’anni il team del Sapre (Settore di Abilitazione Precoce dei genitori) del...

notizia
23/06 2023

Una vacanza 'su 4 ruote' per migliorare la quotidianità dei ragazzi con Atrofia Muscolare Spinale

Cinquanta bambini "su 4 ruote" e le loro famiglie in una vacanza al mare molto particolare. Una vacanza per imparare a gestire insieme l'Atrofia Muscolare Spinale, sviluppando tutte le abilità necessarie alla vita...

notizia
16/03 2020

Nella mente dei bambini

E’ la più grande di una famiglia numerosa e fin da bambina le veniva spontaneo occuparsi dei più piccoli. All'Università la sua passione per la mente e per il cervello l’ha portata a specializzarsi...

notizia
09/10 2018

SmaBike: biciclettata lungo il Naviglio Pavese con il Sapre del Policlinico di Milano (14 ottobre)

Il Settore di Abilitazione Precoce dei Genitori (SAPRE) della Neuropsichiatria dell'Infanzia e dell'Adolescenza del Policlinico di Milano lavora quotidianamente con i genitori di bambini affetti da malattie neuromuscolari e...

notizia
13/02 2017

Vita da bimbi in carrozzina? Non è impossibile, grazie al corso per i genitori con bimbi affetti da SMA

L’atrofia muscolare spinale, conosciuta anche come SMA, è una malattia rara che colpisce le cellule nervose e le danneggia, impedendo ai muscoli di muoversi correttamente. I genitori spesso non sanno come rendere la vita dei loro...

notizia
12/09 2016

“Insieme più speciali”: il sostegno del Policlinico al progetto della Fondazione Telethon

Il Settore di Abilitazione Precoce dei Genitori (SAPRE) della Fondazione Ca’ Granda Policlinico di Milano è impegnato da tempo in programmi di inclusione scolastica per i bambini affetti da atrofia muscolare. Qui di seguito riportiamo...

notizia