News dal Policlinico
Categoria: Salute



05/04 2018

"Vicini di Salute", al Policlinico il progetto educazionale per i pazienti con acromegalia

Salute Il Policlinico di Milano aderisce a “Vicini di Salute”, il progetto educazionale ideato da Philips e Pfizer - in collaborazione con la School of Management del Politecnico di Milano – che utilizza tecnologie innovative di teleassistenza per supportare i pazienti affetti da acromegalia, una patologia che ha una prevalenza tra i 40 e 120 casi per milione di abitanti, quindi circa 1 /10.000.

notizia
06/03 2018

Libri in simboli e letture ad alta voce, una giornata per sensibilizzare sulla comunicazione nei bambini

Salute    In occasione della Giornata europea della Logopedia, la Clinica Mangiagalli del Policlinico di Milano si è trasformata per un giorno in un punto d’incontro per parlare di Comunicazione Aumentativa, di iniziative per leggere ad alta voce anche a bambini che non parlano e di in-book, per far toccare con mano l’importanza di interventi precoci ed appropriati per i bambini in difficoltà e per le loro famiglie.

notizia
05/03 2018

Quando va tolto un fibroma all'utero? Quali conseguenze ha l'intervento? Dopo si possono ancora avere figli?

Salute I fibromi uterini sono la più frequente lesione benigna dell’apparato riproduttivo femminile. I termini “fibroma” e “mioma” sono sinonimi e indicano un tumore benigno della muscolatura uterina che colpisce le donne in periodo riproduttivo, in particolare dopo i 30 anni. Una donna su quattro di età tra i 40 e i 50 anni è portatrice di fibromi uterini. Queste lesioni costituiscono la seconda indicazione chirurgica ginecologica dopo il taglio cesareo.

notizia
28/02 2018

Osteoporosi e donne, sviluppato un nuovo indice per identificare il rischio di fratture

Salute    L'attenzione alle pazienti di sesso femminile è anche nella ricerca: uno studio pubblicato sulla rivista scientifica Plos One, da un gruppo di ricercatori del Policlinico guidati da Fabio Massimo Ulivieri, ha individuato nuovi fattori che qualificano la resistenza dell’osso. Questi parametri serviranno a diagnosticare in modo più completo il rischio di frattura dovuta all'osteoporosi per le donne che sono in menopausa, e permetteranno quindi ai medici di poter intervenire per tempo con i migliori percorsi di diagnosi e terapia, minimizzando i danni e aumentando la qualità della vita.

notizia