notizia
11/04 2025
Salute

#NUTRICETTE. Lasagne ai carciofi senza glutine… delizia di gusto e alleata di fegato e intestino!

— Leda Roncoroni, biologa nutrizionista e ricercatrice

Carciofi: gusto e salute in un solo ortaggio!

I carciofi sono molto più di un contorno saporito: sono un vero toccasana per l’organismo. Ricchi di polifenoli (come quercetina e cinarina), carotenoidi e flavonoidi, svolgono una potente azione antiossidante che protegge dall’invecchiamento cellulare e dalle patologie cardiovascolari, soprattutto se consumati crudi. Le vitamine A ed E rafforzano ulteriormente questa azione.

Grazie all’inulina – una fibra solubile – contribuiscono ad abbassare il colesterolo LDL (quello “cattivo”) e a stabilizzare quello totale. Inoltre, favoriscono la diuresi e aiutano a regolare la pressione arteriosa grazie al contenuto di potassio.

Sono un alleato prezioso per l’intestino: vantano il più alto contenuto di fibre tra gli ortaggi, favorendo il transito intestinale e prolungando il senso di sazietà. Contengono anche acido clorogenico, utile per ridurre l’assorbimento intestinale del glucosio e abbassare la glicemia.

Non da ultimo, svolgono un’importante funzione epatoprotettiva. I carciofi proteggono e stimolano il fegato, migliorano il flusso biliare e favoriscono la rigenerazione epatica, supportando le sue funzioni detossificanti.

E non dimentichiamoci del cervello: grazie al mix di fibre, vitamine e antiossidanti, i carciofi offrono anche un’azione neuroprotettiva.

Inserirli tra le 5 porzioni giornaliere di frutta e verdura è un ottimo modo per prendersi cura del proprio benessere in modo naturale.

 

INGREDIENTI (4 porzioni)

  • 8-10 sfoglie di lasagne senza glutine
  • 4 carciofi freschi
  • 1 spicchio d’aglio
  • Succo di 1 limone
  • 3 cucchiai di olio extravergine d’oliva
  • 300 ml di latte (anche vegetale se preferito)
  • 2 cucchiai di farina di riso (per la besciamella)
  • 1 cucchiaio di olio EVO (per la besciamella)
  • Sale q.b.
  • Pepe q.b.
  • Noce moscata q.b.
  • Parmigiano Reggiano grattugiato (facoltativo, o alternativa vegetale)

PREPARAZIONE

  • Pulire i carciofi eliminando le foglie esterne dure, le punte spinose e la barba interna. Tagliarli a fettine sottili e immergerli in acqua e limone per non farli annerire.
  • In una padella scaldare 3 cucchiai di olio EVO con uno spicchio d’aglio. Aggiungere i carciofi ben scolati, salare, pepare e cuocere con coperchio per circa 15 minuti, aggiungendo un po’ d’acqua se necessario.
  • Preparare la besciamella: in un pentolino scaldare l’olio EVO, aggiungere la farina di riso e mescolare con una frusta. Versare a filo il latte mescolando continuamente per evitare grumi. Aggiungere un pizzico di sale e una grattata di noce moscata. Cuocere fino a quando la besciamella sarà cremosa ma non troppo densa.
  • In una pirofila stendere un primo strato sottile di besciamella, poi uno strato di sfoglie di lasagna, seguito dai carciofi stufati e ancora besciamella. Continuare così fino ad esaurimento degli ingredienti.
  • Concludere con uno strato di besciamella e, se si desidera, una spolverata di Parmigiano o alternativa vegetale.
  • Cuocere in forno preriscaldato a 180°C per circa 25-30 minuti, finché la superficie sarà dorata. Lasciare riposare qualche minuto prima di servire.

Buon appetito con queste lasagne ai carciofi senza glutine, leggere, saporite e amiche del tuo fegato!

 

 

 

Creative Commons BY-NC-ND

© - Tutti i contenuti sono rilasciati con una licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate. Puoi condividere i post contenuti indicando autore e fonte, inserendo sempre link di collegamento. Più info qui.