Emilia Cavallo

Se prenoti con il Servizio Sanitario troverai uno dei professionisti dell’équipe della disciplina che hai scelto. I professionisti si avvicenderanno tra di loro ma è sempre garantita la continuità delle cure.

Prenota

Le patologie trattate riguardano:

  • Disturbi dello spettro autistico (ASD)
  • Disabilità intellettiva
  • Disturbi del linguaggio
  • Sindromi genetiche (S. di Down, Angelman, Cornelia de Lange, Mowat Wilson e altre sindromi rare)
  • Paralisi cerebrali infantili (PCI)
  • Malattie progressive, neuromotorie, amiotrofia spinale, distrofia muscolare

La metodologia diagnostica comprende una serie di strumenti e tecniche che permettono di raccogliere informazioni sulle capacità cognitive, emotive, sociali e comportamentali di un individuo, con l’obiettivo di identificare eventuali difficoltà o disturbi legati alla crescita e allo sviluppo. Per una valutazione accurata, è fondamentale utilizzare gli strumenti diagnostici adeguati, adattandoli alle caratteristiche dell’individuo e del suo contesto di vita, considerando bisogni e risorse. Il coinvolgimento attivo delle famiglie e dei contesti di vita è essenziale sin dalla fase iniziale della valutazione e accompagna tutto il percorso di cura.

Nello specifico, le principali metodologie diagnostiche utilizzate sono:

  • Osservazione Diretta
  • Colloquio Clinico
  • Test Psico-Diagnostici
  • Osservazione del Gioco
  • Intervista Genitoriale e Valutazione del contesto ambientale
  • Strumenti di valutazione delle competenze sociali e comunicative

Laureata in Psicologia dell’età evolutiva presso l'Università degli Studi di Parma nel 2006, ha conseguito la Specializzazione in Psicoterapia ad orientamento Cognitivo-Comportamentale integrato specialistica per lo sviluppo e l’adolescenza nel 2014.
Master in “Autismo e disturbi dello sviluppo: basi teoriche e tecniche d’insegnamento comportamentali” - Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia.

Dal 2010 fa parte dell'equipe del Centro Sovrazonale di Comunicazione Aumentativa della Neuropsichiatria dell'Infanzia e dell'adolescenza (U.O.N.P.I.A.) del Policlinico di Milano.

Aggiornato alle 04:03 del 12/04/2025